MI SCAPPA LA PIPI'... PAPA'!
- MAESTRA ROSY
- 25 mar 2018
- Tempo di lettura: 4 min

Cari genitori,
togliere il pannolino al proprio figlio è un evento molto importante sia per il bambino che per voi adulti.
In vista dell'inserimento di vostro figlio alla materna, insorgono molti dubbi e domande sulle capacità del bambino: "Ma sarà pronto?"; "Riuscirò a toglierlo prima della scuola materna?"; "Sarò in grado, da genitore a cogliere i segnali del bambino?"; "E se non vorrà fare la pipì o la cacca nel vasino?". Tutte queste domande sono legittime, l'importante non opprimere le capacità e i tempi di vostro figlio!
Il controllo sfinterico, ovvero l’acquisizione della capacità di controllare la vescica e l’intestino, è una tappa importantissima e rappresenta uno dei tanti obiettivi dello sviluppo del bambino. In genere il bambino raggiunge il controllo sfinterico ai 24- 36 mesi .
I ritmi di questa complessa maturazione non sono uguali per tutti i bambini: c’è chi è precoce e chi tardivo, ognuno ha i suoi tempi di crescita. Quindi, è importante che questa tappa non diventi fonte di disagio e preoccupazione per il genitore . E' inutile sforzare questo evento solo per una soddisfazione personale, in quanto, se fatto controvoglia, innesca nel bambino un meccanismo di rifiuto che lo rende un processo lungo e tardivo. Pazienza e rispetto dei tempi del bambino sono le parole chiavi per aiutarlo in questa delicata fase di passaggio e di crescita.

CONSIGLI UTILI:
Non avere eccessive aspettative . La pazienza è d'obbligo: quando capiamo che il bambino è abbastanza pronto per compiere questo passo, togliamo il pannolino quando si sta in casa e facciamogli indossare le mutandine , non rimproveriamolo se si bagna più volte o bagna a terra.
Creiamo una routine del vasino: almeno per i primi giorni è opportuno portalo in bagno ogni 20 minuti circa. Con il passare dei giorni si toglie gradualmente il pannolino, iniziando da un’ora per arrivare poi a 2-3 ore e prolungare il tempo di attesa. Tutto il periodo successivo verrà dedicato ad affinare questa nuova conquista.
Lodarlo e permettergli di mostrare pipì e cacca a mamma, papà ecc..
Non costringerlo a interminabili sedute sul vasino/water.
Non rimproverarlo: il messaggio che il bambino vuole ricevere dai genitori è “sei così bravo da poter fare anche questo” e non “ormai sei grande, devi saper fare anche questo”. Il bimbo, infatti, anche se vuole affermare la propria indipendenza, ha ancora bisogno di sentirsi il piccolo per mamma e papà.
Ricordate che per alcuni bambini lasciar andare la cacca significa abbandonare una parte di sé oppure per pura pigrizia si preferisce farla nel pannolino o addosso pur di non sedersi sul vasino. Anche in questo caso bisogna avere pazienza.
Bisogna ricordarsi molto bene che all’inizio non si deve lasciare possibilità di scelta al bambino, perché lui avrà sempre qualcosa di meglio da fare, come per esempio giocare. Bisogna dirgli con fermezza “andiamo a fare la pipì” anziché domandargli “vuoi andare a fare la pipì?”.
Una volta deciso di togliere il pannolino è vietato tornare indietro (altrimenti il bambino si sentirà confuso!).
Per incuriosirlo all'uso del vasino e stimolare interesse per l'oggetto potreste uscire insieme e comprarne uno: fate scegliere al piccolo il colore che preferisce o compratene uno dalla forma simpatica, con una faccia buffa. Il vasino è un giocattolo e il bambino deve capirlo, quindi deve essere un oggetto piacevole e gradito. Una volta comprato è utile sistemarlo in bagno, a terra, per poter essere facilmente accessibile al bambino.
Provate a proporgli la " scatola del mistero", aiuterà ad aumentare la motivazione del bambino ad andare in bagno quando "gli scappa". Questo lavoretto consiste nell'incartare , con carta regalo, oggetti vari: giocattoli, matite colorate, figurine, libricini..non c'è bisogno di comprarne di nuovi, basta scegliere tra quelli che non usa da un po' di tempo e solo ogni tanto aggiungere qualche sorpresina nuova. I pacchettini regalo vengono messi all'interno della scatola e, SOLO DOPO aver fatto il suo bisogno, il bambino può scegliere il suo pacchetto regalo. E' importante spiegare l'attività in anticipo e ricordategliela spesso. "Quando ti scappa la pipi , vai in bagno, dopo che l'hai fatta potrai pescare un regalo dalla scatola del mistero. In questo modo aumenterete la sua motivazione ad andare in bagno.
Se, invece, il bambino adora imitare i genitori potete provare a comprare il riduttore del wc con apposito rialzino per raggiungerlo.
Leggete un libro che riguardi per esempio il vasino, il wc o la cacca.
Vestitelo con abbigliamento comodo e facile da rimettere.
ESEMPIO:
MARCO 3 ANNI

“La maestra Rosy legge sempre i libri di "Anna impara ad usare il water" e "Topotto: posso guardare nel tuo pannolino?". Questi due amici dei Libri, hanno tolto il pannolino e fanno la pipì e la cacca nel vasino. Ascoltando le loro storie anche io ho provato a togliere il pannolino, cosi finalmente posso vedere il colore della mia pipì e salutarla. Ormai sono diventato grande come il mio fratellone IAIA! E poi, a dir la verità, mi piace tanto sentire gli applausi e i complimenti delle mie maestre quando riesco a fare i miei bisogni nel water.”
L'imitazione è parte integrante nel processo di apprendimento dei bambini e vedere i genitori o il fratellino che usano il wc potrebbe stimolarlo ad accettare di più l'idea di usarlo. I libri sono sicuramente degli alleati preziosi per far prendere confidenza ai piccoli con il nuovo modo di gestire cacca e pipi, attraverso storie semplici in cui i personaggi sono alle prese con un cambiamento importante. Per il bambino è una fase rilevante, il rinforzo positivo (battergli le mani, dirgli che è stato bravissimo) lo farà sentire fiero e vorrà essere lodato anche le volte successive .
NOI EDUCATRICI ACCOMPAGNAMO IL BAMBINO IN QUESTA NUOVA ESPERIENZAPER FAR Sì CHE POSSA VIVERLA IN MODO SERENO... IN BOCCA AL LUPO A TUTTI I GENITORI!!

LIBRI CONSIGLIATI:
-"POSSO GUARDARE NEL TUO PANNOLINO?";
-"SARA USA IL WATER";
-"BASTA PANNOLINO";
-"ANNA IMPARE AD USARE IL WATER";
- "IL VASINO DEL PIRATA";
- "IL VASINO DELLA PRINCIPESSA";
Comments